immagine dal  web
La "marcia" del melograno
Una vicina di casa, stamani – sporgendosi dal cancello – mi ha detto:
"Che bel melograno! Piacciono tanto ai  miei bambini, posso prenderne qualcuno?"
(Mio marito ed io, in coro)
– Certo, si accomodi, ne prenda quanti vuole! –
"Lo  faccio anche – risponde la previdente signora – perché a lasciarli lì poi marciano…"
Interdetti, Lino ed io, ci siamo abbandonati a fantasiose ipotesi sul lungo cammino che potrebbero compiere gli sportivi frutti, forse più inclini a marcire che a marciare.
Per quanto che di questi tempi non si sa mai…
 

26 responses to this post.

  1. buona mattinata
    g*

    Rispondi


  2. Buon nuovo giorno
    Anna..

    Rispondi

  3. Divertente conclusione, visto mai che anche i frutti possano con la fantasia avere piccole zampette e dileguarsi?
    Deve essere proprio bello il tuo melograno, è un albero portafortuna che abbellisce il giardino.

    Sai Grazia, che ho letto altri due romanzi della Némirovsky, la adoro, e questo grazie a te. Ora sto consigliando sul mio blog "Suite Francese", affinchè anche i miei amici si appassionino come me.
     Felice giornata, un abbraccio

    annamaria

    Rispondi

  4. eheheheh… una volta una mia alunna mi ha detto che sotto l’arco di trionfo c’è la tomba del limite ignoto…
    baci

    Rispondi

  5. "L’albero a cui tendevi
    la pargoletta mano
    il verde melograno 
    da’ bei vermigli fior.
    (G. Carducci)

    Reminiscenze. 
    Pesanti banchi in legno
    nei cui fori alloggiavano
    sontuosi calamai, 
    dentro cui intingere penne 
    sormontate da gloriosi pennini.
    Fantasie di carta assorbente.

    Bacio!  :-)**

    Rispondi

  6. In effetti, ne ho visti alcuni zampettare sul confine:)))
    Che mi stessero venendo a trovare?

    Un abbraccio, amica cara.

    Rispondi

  7. Guarda un po’: c’è chi è contento di fare una gentilezza e chi la riceve deve sminuire il gesto! Ma c’è una Grazia implacabile….

    Baci,
    Rosalba

    Rispondi

  8. Buona serata, Anna***

    Rispondi

  9. Sono molto felice che la tanto amata Irène ti abbia così coinvolta, cara Annamaria.
    Un caloroso abbraccio.
    Grazia* 

    Rispondi

  10. Mi fai divertire, Maria*
    Bacio.
    Grazia*

    Rispondi

  11. Sono deliziose le tue "fantasie di carta assorbente", Pier*

    Rispondi

  12. Venendoti a trovare, Zena, non avranno più voluto lasciarti…
    Smack!

    Rispondi

  13. Ri-baci tanti a Rosalba*

    Rispondi

  14. felicenotte
    g*

    Rispondi

  15. la marcia silenziosa dei melograni…
    buona giornata
    un abbraccio
    cri

    Rispondi

  16. ……è si! leggerti mi mette sempre di buon umore……Ciao buona serata ….. ed……in marcia!

    Rispondi

  17. Sarebbe interessante chiedere se sa dove arrivino a fine marcia ;))

    Rispondi

  18. Buon week end cara…
    un abbraccio..
    Anna..

    Rispondi

  19. buona giornata a te, cri*

    Rispondi

  20. buon  week a vany*

    Rispondi

  21. in marcia, rita*

    Rispondi

  22. la meta è ignota, sara*

    Rispondi

  23. felice week ad anna*

    Rispondi

  24. buon tutto a tutti, g*

    Rispondi

  25. oddio… m’hai fatto morire!!!!
    io adoro questi frutti, ma non sapevo che marciassero…
    sarà il caso che li tenga sotto chiave, sia mai che mi scappino via dalla cucina…. dove vado a riprenderli poi???

    Rispondi

Lascia un commento